PNRR

Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è il programma strategico con cui l’Italia investe le risorse europee del Next Generation EU per favorire la ripresa economica, l’innovazione e la sostenibilità dopo la pandemia.
In ambito scolastico, il PNRR promuove progetti di formazione, digitalizzazione, inclusione e potenziamento delle competenze, offrendo agli studenti e ai docenti nuove opportunità di crescita e apprendimento.

  • PNRR “Orientamento Stem” -per consultare le attività degli studenti CLICCA QUI

Da mercoledì 8 a lunedì 13 ottobre 2025 si è tenuto a Napoli “Next Gen AI”, il primo summit internazionale sull’Intelligenza Artificiale nella scuola, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del Campus itinerante “Scuola Futura”.L’iniziativa si colloca nel quadro delle azioni del PNRR Istruzione per l’innovazione didattica e la promozione delle discipline STEM, proseguendo il percorso avviato con la prima edizione di Next Gen AI, svoltasi a Milano nel gennaio 2025

  • PNRR “La scuola è vita” – per consultare le attività degli studenti CLICCA QUI

Dal 27 al 30 ottobre 2025 migliaia di studenti, studentesse e docenti provenienti da tutte le regioni italiane e dai cinque continenti sono protagonisti di un’esperienza unica fra Roma e Città del Vaticano per “Scuola è vita”, un’iniziativa articolata in una serie di laboratori tematici e percorsi formativi progettati per offrire risposte concrete e creative alle sfide educative del nostro tempo.
I laboratori Cammini, Orizzonti, Dialoghi, Elementi e Media Lab, Traiettorie Educative ispirati agli impegni strategici del Global Compact on Education and Culture coinvolgono studenti e docenti in attività di confronto, riflessione e creazione condivisa. Spazio anche agli alunni della scuola primaria con le attività pensate per loro dalle Équipe Formative Territoriali in Piazza Pia.
Studentesse e studenti si mettono alla prova nella realizzazione di un atlante dei cammini educativi, nella scrittura di una lettera collettiva al Santo Padre, nella costruzione di un glossario della speranza e nella produzione di una performance artistica originale.